top of page
Eleonora Capitani
I principali benefici riscontrati nell' utilizzo della meditazione sono:
riduzione dell’ansia, della depressione e dello stress, anche in ambito oncologico;
- rafforzamento del sistema immunitario;
- riduzione della mortalità cardiovascolare in persone affette da ipertensione;
- miglioramento dei disturbi legati alla sindrome del colon irritabile;
- efficacia nel controllo e nella riduzione degli attacchi d’asma;
- miglioramento dell’attenzione e della concentrazione.
In una rassegna pubblicata su Internetional Journal of Psychoterapy (Perez De Albeniz A., 2000), rivista scientifica dell’ Associazione europea per la psicoterapia, si sintetizzano i seguenti effetti psicologici della meditazione:
sviluppo pazienza;
- promuove un atteggiamento non giudicante;
- aiutale persone a vivere bene in situazioni incerte e instabili;
- le stimola a prendere contatto con se stesse e la propria coscienza;
- sviluppala responsabilità personale;
- organizza sentimenti che permangono;
bottom of page