Eleonora Capitani
Cinematerapia
Cinematerapia
La cinematerapia è un metodo che utilizza la visione dei film come strumento di crescita e
benessere, in quanto permette di entrare in profondità nel proprio mondo interiore e conoscere meglio sé stessi e le proprie emozioni grazie all'analisi e al rispecchiamento con il film proposto.
Secondo Musatti, famoso psicanalista, il cinema parla direttamente all'inconscio dello spettatore che risuona emotivamente di fronte alle immagini filmiche e questo per la particolare somiglianza che presentano con le fantasie inconsce. (C. Musatti, 1971)
Lo spettatore partecipa alla situazione cinematografica prettamente attraverso i meccanismi dell'identificazione e della proiezione. Riportando le parole di Musatti: "per effetto dell'identificazione, lo spettatore è di volta in volta tutti i singoli personaggi, mentre per effetto della proiezione i singoli personaggi sono sempre lo stesso spettatore".
Il cinematerapeuta, ha il compito di accompagnare lo spettatore in questo percorso, ascoltando il vissuto dei partecipante e le risonanze emotive evocate dal film e aiutando poi nel processo di elaborazione delle chiavi di lettura, per favorire la chiarezza e lo sviluppo dell' autoconoscenza e consapevolezza.
LABORATORIO DI CINEMATERAPIA
PRIMA DELLA PROIEZIONE
Il CINEMA è il più grande specchio del mondo.
Prova a guardare il film rimanendo PRESENTE, in ascolto profondo delle tue sensazioni ed emozioni mentre ti rispecchi nelle immagini che scorrono.
DOPO LA PROIEZIONE
Quali emozioni hai provato guardando il film?
Utilizzeremo una tabella delle emozioni che ti invierò.
Segna tutto quello che hai provato, senza preoccuparti delle eventuali contraddizioni e senza giudicarti.
Descrivi adesso le emozioni dal punto di vista della percezione soggettiva:
Sensazione es. sento un peso allo stomaco
Pensieri es. dico a me stesso che non ce la farò
Impulsi es. ho voglia di abbandonare il progetto
Espressione del viso es. sento la mascella contratta
Emozione es. provo rabbia
Domande da porsi:
Cosa ti è piaciuto?
Cosa ti ha dato fastidio?
Cosa ti ha fatto pensare ad una tua esperienza?
Come ti senti adesso ripensando al film?
Per condividere l'esperienza vissuta e parlarne con la Dr. Eleonora Capitani
puoi prendere appuntamento scrivendo un' email: dr.capitani@gmail.com